Comune di Maltignano(AP)

Acconto IMU anno 2021: scadenza 16 giugno

Comune di Maltignano
Notizie dal Comune
Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » lettura Notizie e Comunicati
Immagini
Acconto IMU anno 2021: scadenza 16 giugno
imu
08-06-2021
-
La Legge n° 160/2019 (Legge di Stabilità) ha istituito dall’anno 2020 la nuova IMU, che sostituisce le previgenti imposte sugli immobili IMU e TASI.  Di fatto, a partire dal 1° gennaio 2020, viene soppressa la I.U.C., (IMU-TASI-TARI), ad eccezione della componente TARI, con la conseguente abolizione della TASI e l’istituzione della nuova IMU.

 

Il Comune di Maltignano mette a disposizione di tutti i contribuenti un programma per il calcolo dell’imposta, al seguente link calcolo iuc

Con Delibera di Consiglio Comunale n.9 del 22.04.2021 sono state confermate le aliquote IMU approvate nell'anno 2020:

  • Abitazioni principali SOLO classificate nelle categorie A/1, A/8 e A/9 : 6 per mille
  • Fabbricati generici: 10 per mille
  • Aree fabbricabili: 8,6 per mille
  • Fabbricati ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D: 10 per mille
  • Fabbricati rurali ad uso strumentale: 1 per mille
  • Fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita: 1 per mille
  • Terreni Agricoli: esenti

 

Le scadenze:

PRIMA RATA IN ACCONTO: 16 GIUGNO 2021
pari all’imposta dovuta per il primo semestre, calcolata sulla base delle aliquote e detrazioni in vigore nell’anno 2020
SECONDA RATA A SALDO: 16 DICEMBRE 2021
saldo dell’IMU dovuta per l’intero anno, calcolato sulla base delle aliquote 2021
 
Resta in ogni caso nella facoltà del contribuente provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno 2021.

 

Chi è tenuto al pagamento
L’IMU è dovuta da chi rientra nelle seguenti fattispecie:
  • proprietario di fabbricati, aree fabbricabili e terreni, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l’attività dell’impresa;
  • titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie su fabbricati, terreni e aree fabbricabili;
  • il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice che costituisce altresì il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario dei figli;
  • concessionario nel caso di concessione di aree demaniali;
  • il locatario di immobili in leasing (anche da costruire o in corso di costruzione) a decorrere dalla data di stipula del contratto di locazione finanziaria e per tutta la durata dello stesso.

In presenza di più soggetti passivi con riferimento ad un medesimo immobile, ognuno è titolare di un’autonoma obbligazione tributaria e nell’applicazione dell’imposta si tiene conto degli elementi soggettivi ed oggettivi riferiti ad ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione delle esenzioni o agevolazioni.
 

Modalità di Versamento

Il versamento dell’imposta dovuta per il corrente anno deve essere effettuato utilizzando il modello F24 che è esente da commissioni per l’operazione di versamento sia in banca che in posta ;
Dovranno essere utilizzati i codici tributo IMU istituiti con Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n° 35/E del 12 aprile 2012 e n° 33/E del 21 maggio 2013.
Codice Catastale Comune di Maltignano E868
 

NOVITA':

Per il 2021 è stata inserita la riduzione del 50% per un unico immobile per i pensionati residenti all'estero titolari di pensione maturata in regime di convenzione con l'Italia:
- art. 1 comma 48. A partire dall'anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, l'imposta municipale propria di cui all'articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, è applicata nella misura della metà e la tassa sui rifiuti avente natura di tributo o la tariffa sui rifiuti avente natura di corrispettivo, di cui, rispettivamente, al comma 639 e al comma 668 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è dovuta in misura ridotta di due terzi.

 

AGEVOLAZIONI PER EMERGENZA COVID-19

La legge di Bilancio 2021 (legge 178/2020 art. 1 comma 599) ha stabilito che non è dovuta la rata di acconto IMU 2021 con riferimento alle seguenti fattispecie:

  1. immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché immobili degli stabilimenti termali;
  2. immobili rientranti nella categoria catastale D/2 (alberghi e pensioni) e relative pertinenze, immobili degli agriturismi, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed and breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi soggetti passivi siano anche gestori delle attività esercitate;
  3. immobili rientranti nella categoria catastale D in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici o manifestazioni;
  4. immobili destinati a discoteche, sale da ballo, night club e simili, a condizione che i relativi soggetti passivi siano anche gestori delle attività esercitate.

Pertanto, ad eccezione degli immobili di cui alle lettere a) e c), per tutte le altre ipotesi l’esonero deve rispettare la regola secondo cui il gestore deve coincidere con il soggetto passivo del tributo.

Con riferimento alle attività di bed & breakfast e di affittacamere, le Faq pubblicate sul sito del dipartimento delle Politiche fiscali precisano che l’attività deve essere svolta in forma imprenditoriale, anche se questo non è imposto dalla normativa in materia.

 

Esenzione per gli anni 2021 e 2022 già disposta dall’articolo 78 del Dl 104/2020,  per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati  a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e  spettacoli, a condizione che i relativi proprietari  siano  anche  gestori  delle attivita' ivi esercitate.

 

Il Decreto c.d. “Sostegni” (D.L. 41/2021 convertito con L. 69/2021) ha esentato dal pagamento della prima rata IMU 2021 i soggetti titolari di partita IVA, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato che svolgono attività d'impresa, arte o professione o producono reddito agrario in possesso dei requisiti per chiedere il contributo a fondo perduto, ai sensi dell'art.1, commi da 1 a 4 del D.L. n. 41/2021. L’esenzione è limitata agli immobili nei quali i soggetti passivi esercitano l’attività di cui siano anche gestori.

N.B.: L’Ufficio tributi del Comune non dispone delle informazioni per verificare la legittima fruizione del nuovo beneficio previsto dal DL Sostegni; pertanto l’esenzione dovrà essere oggetto di dichiarazione, utilizzando il modello ministeriale IMU 2021 (con scadenza di presentazione al 30/6/2022).

 


Condividi questo contenuto

Notizie e Comunicati correlati

imu
14-12-2022 -
C'è tempo fino al 16 dicembre per il pagamento della rata di saldo dell'Imposta Municipale Unica 2022, il versamento è eseguito, a conguaglio, sulla base delle aliquote applicabili all'anno 2022 di seguito ....
Tari
12-07-2021 -
Il Consiglio Comunale nella seduta del 30/06/2021 ha stabilito di riconoscere una riduzione della tassa sui rifiuti per le attività economiche che a causa dei provvedimenti sanitari emanati per fronteggiare ....
Tari
21-07-2020 -
Il Comune dii Maltignano intende sostenere le utenze non domestiche (ditte industriali, commerciali e pubblici esercizi) che hanno dovuto sospendere l’attività a seguito dell’emergenza ....
imu
15-06-2020 -
l Comune di Maltignano mette a disposizione di tutti i contribuenti un programma per il calcolo dell’imposta disponibile sul sito istituzionale al seguente link Calcolo IMU 2020 La Legge di Bilancio ....
CORONA VIRUS
07-04-2020 -
Il Comune di Maltignano ha attivato presso la Tesoreria  comunale uno specifico conto corrente denominato "Emergenza covid19: donazioni", dedicato a quanti volessero contribuire a sostenere l'impegno ....
IMUTASI
10-12-2019 -
Il Comune di Maltignano mette a disposizione di tutti i contribuenti un programma per il calcolo dell’imposta disponibile sul sito istituzionale al seguente link Calcolo IMU+TASI 2019 Per l'anno ....
IMUTASI
13-12-2018 -
Il giorno 17 dicembre 2018, sarà l'ultimo giorno utile per provvedere al  pagamento della rata a saldo dell'IMU e della TASI 2018. Il calcolo ed il pagamento deve essere effettuato direttamente ....
IMUTASI
31-05-2016 -
Si rende noto che  entro il 16 giugno 2016 scade il termine per il VERSAMENTO DELLA RATA IN ACCONTO DELL'IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) e del TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) per l'annualità ....

Eventi correlati

Data: 21-07-2016
Luogo: MUNICIPIO MALTIGNANO
- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Maltignano(AP) è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.