-
Bonus trasporti, via al click day
dal 1° settembre 2022 le domande per i 60 euro
|
|
Il bonus, varato dal governo per aiutare le famiglie e al contempo per disincentivare l'utilizzo dell'automobile, sarà accessibile on line sul sito del minlavoro ed è rivolto a soggetti con un reddito massimo di 35.000 euro, requisito che dovrà essere dimostrato fornendo il modello 730 o l’Unico inerente l’anno 2021
|
|
Via al click day - Il primo settembre 2022 è il giorno in cui il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili attiverà il portale online attraverso il quale sarà possibile richiedere il bonus di 60 euro da spendere per un abbonamento presso un'azienda di trasporto pubblico locale. A partire da tale data, studenti e lavoratori che utilizzano i mezzi pubblici per recarsi a scuola o sul luogo di lavoro potranno richiedere l'incentivo messo a disposizione del Governo con il Decreto Aiuti per i pendolari.
Il bonus trasporti 2022, varato dal governo per aiutare le famiglie e al contempo per disincentivare l'utilizzo dell'automobile, sarà accessibile a soggetti con un reddito massimo di 35.000 euro, requisito che dovrà essere dimostrato fornendo il modello 730 o l’Unico inerente l’anno 2021. La dotazione finanziaria prevista è pari a 79 milioni di euro (Fondo istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).
A differenza dello scorso anno il bonus non sarà erogato dal proprio datore di lavoro o dalla propria azienda, ma sarà ottenibile direttamente online, alla pagina web dedicata. Le persone fisiche che nell'anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35mila euro potranno ottenere il bonus trasporti accedendo al portale www.bonustrasporti.lavoro.gov.it del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, tramite SPID o CIE, fornendo le necessarie dichiarazioni sostitutive di autocertificazione e indicando l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista, nonché il gestore del servizio di trasporto pubblico.
Il buono previsto dal Decreto è utilizzabile per l’acquisto di abbonamenti annuali o mensili relativi ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Il buono può essere pari fino al 100% della spesa da sostenere ed è riconosciuto, in ogni caso, nel limite massimo di valore pari a 60 euro per ciascun beneficiario per l’acquisto eseguito entro il 31 dicembre 2022 di un solo abbonamento, annuale, mensile o relativo a più mensilità (restano esclusi i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino).
Il buono emesso tramite il portale è spendibile presso un solo gestore dei servizi di trasporto pubblico e deve essere utilizzato entro il mese di emissione presentandolo alle biglietterie del gestore del servizio di trasporto pubblico selezionato; il quale a sua volta accede al portale verificandone la validità. In caso positivo viene subito rilasciato l’abbonamento richiesto e il gestore provvede a registrare sul portale l’utilizzo del buono, indicando l’importo effettivamente fruito dal beneficiario stesso.