Comune di Maltignano(AP)

EMERGENZA CORONA VIRUS: QUANDO E COME UTILIZZARE LA MASCHERINA

Comune di Maltignano
Notizie dal Comune
Home Page » Documentazione » Notizie dal Comune » lettura Notizie e Comunicati
Immagini
EMERGENZA CORONA VIRUS: QUANDO E COME UTILIZZARE LA MASCHERINA
CORONA VIRUS
04-05-2020
-

Covid-19: quando e come utilizzare la mascherinaL’art. 3 del DPCM 26 aprile 2020 reca le “Misure di informazione e prevenzione sull’intero territorio nazionale”. In particolare dal comma 2 si dispone quanto segue:
“2. Ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, è fatto obbligo sull'intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza. Non sono soggetti all’obbligo i bambini al di sotto dei sei anni, nonché i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina ovvero i soggetti che interagiscono con i predetti.
3. Ai fini di cui al comma 2, possono essere utilizzate mascherine di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso.
4. L'utilizzo delle mascherine di comunità si aggiunge alle altre misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio (come il distanziamento fisico e l’igiene costante e accurata delle mani) che restano invariate e prioritarie.”.

Sul quando bisogna indossare la mascherina e come devo mettere e togliere la mascherina vengono in soccorso le FAQ del Ministero della Salute (www.salute.gov.it) e che aggiornate all’indomani del DPCM 26 aprile 2020 riportano quanto segue:

7. Quando bisogna indossare la mascherina?
A partire dal 4 maggio 2020, ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, è fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza.
Non sono soggetti all’obbligo i bambini al di sotto dei sei anni, nonché i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina ed i soggetti che interagiscono con i predetti.
Inoltre, alcune Regioni (come ad esempio Toscana, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Calabria e la Provincia autonoma di Bolzano) hanno disposto mediante specifiche Ordinanze regionali l’obbligo di coprire naso e bocca ogniqualvolta ci si rechi fuori dall’abitazione.
In comunità possono essere utilizzate, mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso.
L’utilizzo delle mascherine di comunità si aggiunge alle altre misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio (come il distanziamento fisico e l’igiene costante e accurata delle mani) che restano invariate e prioritarie.
Non è utile indossare più mascherine chirurgiche sovrapposte. L'uso razionale delle mascherine chirurgiche è importante per evitare inutili sprechi di risorse preziose.

8. Come devo mettere e togliere la mascherina?
Ecco come fare:
• prima di indossare la mascherina, lavati le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcolica
• copri bocca e naso con la mascherina assicurandoti che sia integra e che aderisca bene al volto
• evita di toccare la mascherina mentre la indossi, se la tocchi, lavati le mani
• quando diventa umida, sostituiscila con una nuova e non riutilizzarla; in quanto maschere mono-uso
• togli la mascherina prendendola dall’elastico e non toccare la parte anteriore della mascherina
• gettala immediatamente in un sacchetto chiuso e lavati le mani le mascherine in stoffa (es. in cotone o garza) non sono raccomandate.
Nei luoghi di lavoro ovviamente si dovranno seguire le prescrizioni contenute nello specifico protocollo per il contrasto e il contenimento della diffusione del Coronavirus.

Si ricorda che le mascherine chirurgiche sono dispositivi medici e non Dpi (dispositivi di protezione individuale). Solo le mascherine FFP1, 2 e 3 sono dispositivi di protezione individuale.

Eccezionalmente, per la durata dell’epidemia e solo per i lavoratori che non riescono a mantenere la distanza di 1 mt, le mascherine chirurgiche (art. 16 del DL 18/2020) sono considerate DPI ai sensi del D.Lgs 81/2008.

 


Condividi questo contenuto

Notizie e Comunicati correlati

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA
05-08-2019 -
L'Amministrazione comunale di Maltignano informa che, allo scopo di poter comunicare in maniera più efficace, efficiente e rapida con i cittadini, soprattutto in tutti i casi di estrema urgenza ....
terremoto centro italia
07-11-2016 -
Pubblichiamo iil modello di domanda per la richiesta del “Contributo autonoma sistemazione”, approvato con Ocdpc n. 388 del 28/08/2016. Il modulo dovrà essere compilato in ogni sua parte ....
REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016 - AVVISO OPZIONE VO
04-11-2016 -
CON DELIBERA DI G.C. N°86 DEL 03.11.2016 SONO STATI INDIVIDUATI GLI SPAZI DA DESTINARE ALLE AFFISSIONI DI PROPAGANDA ELETTORALE E CONTESTUALMENTE RIPARTITE ED ASSEGNATE LE RELATIVE SEZIONI. SI VEDA ....
IMUTASI
31-05-2016 -
Si rende noto che  entro il 16 giugno 2016 scade il termine per il VERSAMENTO DELLA RATA IN ACCONTO DELL'IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (IMU) e del TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) per l'annualità ....
GIURAMENTO PER L\'ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA I
16-04-2016 -
Il neo cittadino italiano, Shyti Julian, ha giurato dinanzi al Sindaco di Maltignano. Oggi, 16 aprile 2016, nella stanza del Sindaco presso gli uffici comunali della sede di Maltignano si è svolta ....

Eventi correlati

Data: 21-07-2016
Luogo: MUNICIPIO MALTIGNANO
- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Maltignano(AP) è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.